Impara o perfeziona la tua tecnica con i nostri corsi di vela d’altura
Corso base, corso di regata e corso di navigazione dal livello principiante all’avanzato
I corsi di vela d’altura del circolo Maremoto sono adatti sia ai principianti sia a chi ha già un minimo di esperienza di vela d’altura e vuole continuare ad imparare. La disciplina consiste nella navigazione a vela lungo la costa, su imbarcazioni cabinate medio-grandi, da regata o da crociera.
Si tratta di uno sport affascinante, che unisce molteplici aspetti gradevoli:
- il piacere della navigazione a vela
- l’agonismo della regata
- la collaborazione con un team
- la scoperta di spiagge e insenature spesso raggiungibili solo da mare.
Su una barca a vela d’altura si può gareggiare in una regata, si può andare in crociera e si può godere della convivialità mangiando e dormendo a bordo con amici e persone care. Insomma, vivere il mare su una barca a vela cabinata è uno dei modi più belli di godersi l’estate – e non solo!
Con la nostra offerta di corsi multilivello avrai la possibilità di acquisire tutte le conoscenze che ti permetteranno di iniziare la tua esperienza di navigatore. I corsi avanzati di conduzione in regata o di navigazione in crociera ti permetteranno invece di perfezionarti, per ottimizzare la conduzione dell’imbarcazione e diventare un velista d’altura esperto.
Corso di vela d’altura base
Minimo 5 allievi
Acquisirai le seguenti competenze:
- nozioni fondamentali di navigazione
- nozioni fondamentali di meteorologia
- utilizzo della strumentazione di bordo
- armo dell’imbarcazione
- ormeggio e disormeggio
- andature e regolazioni
- manovre a vela e virata abbattuta
- sicurezza a bordo.
Corso di vela d’altura per regata
Minimo 4 allievi
Acquisirai le seguenti competenze:
- regolamento di regata
- regolazioni di fino
- utilizzo dello spinnaker
- tattica e strategia
- meteorologia sul campo di regata
- nozioni sull’assetto imbarcazione.
Corso di vela d’altura per navigazione e crociera
Minimo 4 allievi
Acquisirai le seguenti competenze:
- preparazione alla crociera
- navigazione con cattivo tempo
- procedure di sicurezza: uomo a mare, incendio, falla
- ormeggi
- ancoraggi
- uso del gennaker
- normativa Internazionale Prevenzione Abbordi in Mare (NIPAM).